Alla scoperta dei piatti tipici italiani a base di riso

Il riso, che bontà! Un prodotto alimentare dall’altissima versatilità che noi italiani siamo soliti consumare in tutte le salse. I primi popoli a scoprire le potenzialità del riso furono gli asiatici; in particolare, le prime coltivazioni interessarono una vasta zona compresa fra Cina e India. In Italia si dovette aspettare il periodo medievale per registrare una prima significativa diffusione del riso nel regime alimentare del popolo. Cosa è accaduto da allora? Il riso è divenuto protagonista di differenti ricette regionali italiane e di moderni varianti, che ne esaltano il sapore con ingegno e creatività. Pensiamo, ad esempio, a tutte le ricette con riso venere disponibili, perfette da consumare nei periodi più caldi dell’anno in abbinamento ai più svariati condimenti; da provare assolutamente accostato a verdure di stagione che ne esaltino la delicatezza. 

Di seguito la nostra selezione di piatti tipici italiani a base di riso

Risotto alla milanese

Impossibile non dare il via alla nostra carrellata con un grande classico della cucina lombarda diffuso e consumato in tutti il Nord Italia: il risotto alla milanese. Un piatto sobrio ed elegante, ideale da servire in occasioni formali. Preparato con riso Arborio, brodo di carne, midollo di bue, burro, Parmigiano Reggiano e zafferano, questo risotto è noto per il suo colore dorato e il suo sapore delicato ma ricco. Il segreto per ottenere un risotto alla milanese perfetto risiede nella paziente cottura del riso, che deve essere tostato prima di essere cotto lentamente nel brodo (aggiunto poco alla volta). Il risultato è un piatto colorato e cremoso dal sapore intenso e invitante. 

Risotto ai funghi

Un’altra tipica ricetta a base di riso diffusa nelle regioni del Nord è il risotto ai funghi. Sono molti i boschi presenti nelle regioni settentrionali che presentano abbondanza di funghi porcini di elevata qualità, capaci di dare sapore e spinta ai piatti più svariati. Questa ricetta mette in risalto il sapore terroso e ricco dei funghi, che si sposano perfettamente con la cremosità del risotto. I funghi porcini, freschi o secchi, vengono saltati in padella con aglio e prezzemolo prima di essere uniti al riso. Anche in questo caso, il brodo vegetale o di carne viene aggiunto gradualmente, permettendo al riso di assorbire i sapori. Una noce di burro e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano aggiungono ulteriore sapore al piatto. 

Sartù di risoSpostiamoci dal Nord Italia al Sud Italia e concludiamo in Campania il nostro viaggio attraverso i piatti tipici italiani con il sartù di riso. Il sartù di riso è un timballo di riso che può essere preparato in bianco o al sugo; è noto per il suo ripieno ricco e abbondante a base di: polpettine di carne, piselli, fegatini di pollo, salame e provola. Il riso viene cotto in brodo e poi amalgamato con le uova e il Parmigiano Reggiano. Un primo strato di riso viene ricoperto con il ripieno, preparato in precedenza, e con un ulteriore strato di riso. Il tutto viene cotto in forno fino a doratura. Si tratta di una pietanza sostanziosa, di solita realizzata in occasione di eventi speciali.

Il riso, che bontà! Un prodotto alimentare dall’altissima versatilità che noi italiani siamo soliti consumare in tutte le salse. I primi popoli a scoprire le potenzialità del riso furono gli asiatici; in particolare, le prime coltivazioni interessarono una vasta zona compresa fra Cina e India. In Italia si dovette aspettare il periodo medievale per registrare una prima significativa diffusione del riso nel regime alimentare del popolo. Cosa è accaduto da allora? Il riso è divenuto protagonista di differenti ricette regionali italiane e di moderni varianti, che ne esaltano il sapore con ingegno e creatività. Pensiamo, ad esempio, a tutte le ricette con riso venere disponibili, perfette da consumare nei periodi più caldi dell’anno in abbinamento ai più svariati condimenti; da provare assolutamente accostato a verdure di stagione che ne esaltino la delicatezza. 

Di seguito la nostra selezione di piatti tipici italiani a base di riso

Risotto alla milanese

Impossibile non dare il via alla nostra carrellata con un grande classico della cucina lombarda diffuso e consumato in tutti il Nord Italia: il risotto alla milanese. Un piatto sobrio ed elegante, ideale da servire in occasioni formali. Preparato con riso Arborio, brodo di carne, midollo di bue, burro, Parmigiano Reggiano e zafferano, questo risotto è noto per il suo colore dorato e il suo sapore delicato ma ricco. Il segreto per ottenere un risotto alla milanese perfetto risiede nella paziente cottura del riso, che deve essere tostato prima di essere cotto lentamente nel brodo (aggiunto poco alla volta). Il risultato è un piatto colorato e cremoso dal sapore intenso e invitante. 

Risotto ai funghi

Un’altra tipica ricetta a base di riso diffusa nelle regioni del Nord è il risotto ai funghi. Sono molti i boschi presenti nelle regioni settentrionali che presentano abbondanza di funghi porcini di elevata qualità, capaci di dare sapore e spinta ai piatti più svariati. Questa ricetta mette in risalto il sapore terroso e ricco dei funghi, che si sposano perfettamente con la cremosità del risotto. I funghi porcini, freschi o secchi, vengono saltati in padella con aglio e prezzemolo prima di essere uniti al riso. Anche in questo caso, il brodo vegetale o di carne viene aggiunto gradualmente, permettendo al riso di assorbire i sapori. Una noce di burro e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano aggiungono ulteriore sapore al piatto. 

Sartù di risoSpostiamoci dal Nord Italia al Sud Italia e concludiamo in Campania il nostro viaggio attraverso i piatti tipici italiani con il sartù di riso. Il sartù di riso è un timballo di riso che può essere preparato in bianco o al sugo; è noto per il suo ripieno ricco e abbondante a base di: polpettine di carne, piselli, fegatini di pollo, salame e provola. Il riso viene cotto in brodo e poi amalgamato con le uova e il Parmigiano Reggiano. Un primo strato di riso viene ricoperto con il ripieno, preparato in precedenza, e con un ulteriore strato di riso. Il tutto viene cotto in forno fino a doratura. Si tratta di una pietanza sostanziosa, di solita realizzata in occasione di eventi speciali.

Altro dall'autore

Post correlati

Ultimi post

Bronchiolite – sintomi e rimedi

Che cos'e la bronchiolite?La bronchiolite è un'infezione delle vie respiratorie inferiori che colpisce principalmente i neonati e i bambini piccoli. È causata da virus,...

Aneurisma cerebrale – sintomi e cause

Comprendere l'Aneurisma CerebraleUn aneurisma cerebrale è una dilatazione anomala di un vaso sanguigno nel cervello, che può portare a conseguenze gravi se non gestito...

Sintomi della carenza di vitamina K

La vitamina K e il suo ruolo cruciale nel corpo umanoLa vitamina K è un nutriente essenziale che gioca un ruolo cruciale in diversi...